Invito conferenza stampa Food-Tech

Barilla, Lavazza, Microsoft, UBS e Accenture insieme nell’Associazione Lifestyle-Tech Competence Center per accrescere l’innovazione digitale nel settore food e retail

Invito conferenza stampa online (in presenza solo per i media registrati), Lunedì 1 Marzo 2021, dalle ore 10.15 alle ore 11.15

Relatori

  • Marco Borradori, Sindaco di Lugano*
  • Carlo Terreni, Presidente LifestyleTech Competence Center*
  • Igor Nuzzi, Regional Director Switzerland & Italy Lavazza
  • Michele Raballo, Managing Director eCommerce Lead Accenture*

Verranno annunciati:

  • L’adesione all’Associazione Lifestyle-Tech Competence Center di Barilla e Lavazza
  • Progetto internazionale gestito da Lugano di Open Innovation nel settore del food e retail
  • L’invito a grocery retailer e investitori ad aderire al progetto

Supporto istituzionale all’Associazione Lifestyle-Tech Competence Center

  • La Città di Lugano crede nello sviluppo del Competence Center, che ha sostenuto sin dall’inizio in quanto fattore di crescita per tutto il territorio.

Per accedere alla conferenza stampa si prega di collegarsi al seguente link:
Digital Press Conference LTCC

Per i Media: Si precisa che sarà possibile intervistare in presenza il Sindaco di Lugano, Marco Borradori, il Presidente dell’Associazione LTCC,  Carlo Terreni e il Managing Director di Accenture, Michele Raballo.

In caso di necessità e supporto si prega di rivolgersi a Valentina Müller 076 303 85 24

L’Associazione LTCC

Lo scopo dell’associazione è di promuovere e sostenere, nel quadro dell’Innovation Park Ticino, le imprese innovative che svolgono attività di ricerca e sviluppo nel settore Lifestyle-Tech, Food-Tech, Fashion-Tech, Media-Tech, Travel-Tech, Design-Tech, Art-Tech, Smart-working, Smart-living, e-Entertainment, Sport-Tech e simili, al fine di migliorare la loro competitività con impatto positivo sulla società in termini economici, di posti di lavoro qualificati e di qualità della vita. L’Associazione intende in particolare favorire le sinergie tra i partner rilevanti e la creazione di un centro di competenza dedicato alle industrie del Lifestyle, sostenendo la crescita organica della comunità a livello svizzero e internazionale. In particolare, l’Associazione intende promuovere la collaborazione tra aziende e istituti accademici, favorendo il trasferimento di tecnologia e del sapere. L’Associazione non persegue scopi commerciali o la realizzazione di un profitto.